Andrea Lunghi

  • Home
  • BIBLIOGRAFIA
  • BIOGRAFIA
  • CONTATTO

Reviews

  • 10 Methods for Introverts Who would like to Grasp Relationship
  • BHG Professional Loans Remark – Become approved In as little as 24 hours And you can Minimal Documents?
  • Mobile Gambling enterprises 2024
  • 6. Quitting the security away from solitude are overwhelming
  • Playground home finance: three straight ways to pay for you buy

logo
Copyright © 2014,
Andrea Lunghi Fotografo

boost by WordPress | Re-Theme: by LD


PALIO

RITRATTO VII

Ritratto VII

Silver gelatine prints on Barytic Paper
30 cm x 40 cm, Edition of 3

 

RITRATTO VI

Ritratto VI

Silver gelatine prints on Barytic Paper
30 cm x 40 cm, Edition of 3

 

RITRATTO II

Ritratto II

Silver gelatine prints on Barytic Paper
30 cm x 40 cm, Edition of 3

 

PALIO

Palio

Silver gelatine prints on Barytic Paper
30 cm x 40 cm, Edition of 3

 

NO PANICO

No panico

Silver gelatine prints on Barytic Paper
30 cm x 40 cm, Edition of 3

 

ARMATURA

Armatura

Silver gelatine prints on Barytic Paper
30 cm x 40 cm, Edition of 3

 

BALESTRA

Balestra

Silver gelatine prints on Barytic Paper
30 cm x 40 cm, Edition of 3

 

ISTRICE IN FESTA

Istrice in festa

Silver gelatine prints on Barytic Paper
30 cm x 40 cm, Edition of 3

 

 


Una competizione di chiaro stampo medievale, che si svolge due volte all’anno nella città di Siena in Piazza del Campo. L’unicità e la spettacolarità rendono questo evento la manifestazione storica più importante d’Italia.

Il Palio, che si tiene ancora oggi in una continuità mai interrotta, ha origini antiche: alcuni regolamenti emanati nel 1644, anno della prima corsa con i cavalli, sono tuttora in vigore.

Il territorio della città è diviso in diciassette Contrade i cui confini furono stabiliti nel 1729 dal Bando di Violante di Baviera, Governatrice della Città.
Intorno agli anni 2000 frequentavo con cadenza regolare la città. All’avvicinarsi dell’evento decisi di raccontare questa “cerimonia pagana” sentita e vissuta con enorme trasporto emotivo da tutta la comunità senese.

 

– Andrea Lunghi


IMMAGINI DELL'EQUILIBRIO

PAPESSE

Papesse

Silver gelatine prints on Barytic Paper
16 cm x 24 cm, Edition of 1

 

NEL GIARDINO DI PEGGY

Nel giardino di Peggy

Silver gelatine prints on Barytic Paper
24 cm x 16 cm, Edition of 1

 

LA SCALA DELLA NUOVA ERA

La scala della nuova era

Silver gelatine prints on Barytic Paper
16 cm x 24 cm, Edition of 1

 

DOLCE MAGGIO

Dolce Maggio

Silver gelatine prints on Barytic Paper
24 cm x 11 cm, Edition of 1

 

COME NUOTARE NEL LIMBO

Come nuotare nel limbo

Silver gelatine prints on Barytic Paper
24 cm x 11 cm, Edition of 1

 

 

APOLIDE

Apolide

Silver gelatine prints on Barytic Paper
16 cm x 24 cm, Edition of 1

 

AMNESIA

Amnesia

Silver gelatine prints on Barytic Paper
24 cm x 11 cm, Edition of 1

 

USCITA DALLE MURA ( PASSAGGIO VERSO IL CIELO)

Uscita dalle mura (passaggio verso il cielo)

Silver gelatine prints on Barytic Paper
24 cm x 11 cm, Edition of 1

 

PRIGIONE

Prigione

Silver gelatine prints on Barytic Paper
16 cm x 24 cm, Edition of 1

 

PRECARIO

Precario

Silver gelatine prints on Barytic Paper
24 cm x 16 cm, Edition of 1

 

PAUSA

Pausa

Silver gelatine prints on Barytic Paper
24 cm x 16 cm, Edition of 1

 


Cerco una sorta di limbo temporale entro il quale l’immagine fermata assuma equilibrio statico, tentando nel contempo di stimolare nell’osservatore la sensazione di movimento armonico.
L’immagine dell’equilibrio è la ricerca di una sospensione temporale all’interno di un contenitore vivo e convulso quale la città.
Il tentativo del mio percorso è quello di proporre immagini capaci di creare, nella loro “staticità” temporale e materiale, percezioni motorie armoniche, ritmiche, fluide, immobili.
Così facendo svincolo l’oggetto-soggetto in elemento autonomo dotato di vita propria.
– Andrea Lunghi

AUTOCTONO

COMPOSIZIONE N1

Composizione I

Silver gelatine prints on Barytic Paper
30 cm x 40 cm, Edition of 1

 

COMPOSIZIONE N2

Composizione II

Silver gelatine prints on Barytic Paper
30 cm x 40 cm, Edition of 1

 

COMPOSIZIONE N3

Composizione III

Silver gelatine prints on Barytic Paper
30 cm x 40 cm, Edition of 1

 

COMPOSIZIONE N4

Composizione IV

Silver gelatine prints on Barytic Paper
30 cm x 40 cm, Edition of 1 

 


Cerco un nuovo spazio sensoriale. Ho tre elementi a disposizione: il tempo, il luogo, l’individuo.
Lo spazio sensoriale è la dimensione entro la quale l’individuo esterna la propria interiorità, interagendo con i cinque sensi: la vista, il tatto, l’udito, l’olfatto, il gusto.
Il sesto elemento – il sesto senso – è dato dalla persona ovvero dal suo intelletto, dalla sua mente, componente capace di catalizzare questi stati trasformandoli in artificio sensoriale.
Lo spazio così concepito sarà riflesso unico di chi lo abita e contemporaneamente ponte virtuale fra artificio e natura.
Tempo: elemento entro il quale e nel quale l’individuo si muove, restituendo ad esso la storia del proprio sapere. Anche se il luogo è modesto il tempo ne dilata lo spazio.
Luogo: spazio unico e irripetibile dove l’artificio deve interagire, respirare, di una simbiosi unica e sensoriale.
Individuo: persona unica e preziosa, così come descritto nelle Sacre Scritture; è al centro dell’architettura e anello di congiunzione del sistema architettonico.
Evoluzione: passaggio graduale di un popolo a forme di cultura, di civiltà, di ingegno, di organizzazione sociale e di sviluppo sempre più progredite.
Autoctono: termine attribuito alle popolazioni che, stanziate da epoche remote in un determinato territorio, si ritenevano nate dalla terra stessa.
Da sempre l’uomo ha cercato di cogliere dalla terra tutto ciò che essa aveva di meglio da offrirgli, di conseguenza ha tentato di riversare su di essa la propria individualità, la propria interiorità, creando così un nuovo equilibrio unico e irripetibile.
Il nuovo equilibrio non è uno stato sensoriale permanente e costante: il nuovo equilibrio è dinamico.
E’ lo spazio sensoriale capace di mutare con il tempo.
E’ la matrice autoctona che facendo leva sul proprio bagaglio culturale, e servendosi del momento storico a lei contemporaneo, crea nuove alleanze fra natura e cultura, fra cultura e storia, tra tecnologia ed ambiente.
F.L.Wright sosteneva: “per l’architettura è giunta l’ora di riconoscere la sua natura, di comprendere che essa deriva dalla vita e ha per scopo la vita come oggi la viviamo, di essere quindi una cosa intensamente umana”.
Il territorio è stato tracciato da una architettura creativa e irripetibile che non ha “stile”, ma solo processi poetici generativi comuni.
Credo che l’architettura autoctona oggi non si debba rifare agli schemi preconcetti di un’attività passata. Credo che il nuovo equilibrio architettonico sia parte del luogo in cui è collocato: non è una struttura giustapposta al sito, è integrato nella natura.
La costruzione così diviene un organismo dove la parte sta al tutto, come il tutto sta alla parte, dove il dialogo fra aperto/coperto e aperto/scoperto è armonico, vitale.
Il nuovo spazio sensoriale “indigeno” è un tutt’uno con la natura circostante che rispetta così come rispetta la vita interiore ed arricchisce il Genius Loci.
Per questo il nuovo processo costruttivo è senza stile, perché è sempre dato da componenti uniche e variabili quali il tempo, il luogo e l’individuo.
– Andrea Lunghi

LETTO IMPERIALE: EREMO 1814

Letto Imperiale_ Eremo 1814_ 20.10 p.m

Letto Imperiale: Eremo 1814 – 20.10 p.m

Silver gelatine prints on Barytic Paper
30 cm x 40 cm, Edition of 5

Letto Imperiale_ Eremo 1814_ 21.21 p.m

Letto Imperiale: Eremo 1814 – 21.21 p.m

Silver gelatine prints on Barytic Paper
30 cm x 40 cm, Edition of 5

Letto Imperiale_ Eremo 1814_ 23.15 p.m

Letto Imperiale: Eremo 1814 – 23.15 p.m

Silver gelatine prints on Barytic Paper
30 cm x 40 cm, Edition of 5

Letto Imperiale_ Eremo 1814_ 01.23 a.m

Letto Imperiale: Eremo 1814 – 01.23 a.m

Silver gelatine prints on Barytic Paper
30 cm x 40 cm, Edition of 5

Letto Imperiale_ Eremo 1814_ 02.45 a.m

Letto Imperiale: Eremo 1814 – 02.45 a.m

Silver gelatine prints on Barytic Paper
30 cm x 40 cm, Edition of 5

Letto Imperiale_ Eremo 1814_ 04.18 a.m

Letto Imperiale: Eremo 1814 – 04.18 a.m

Silver gelatine prints on Barytic Paper
30 cm x 40 cm, Edition of 5

Letto Imperiale_ Eremo 1814_ 05.01 a.m

Letto Imperiale: Eremo 1814 – 05.01 a.m

Silver gelatine prints on Barytic Paper
30 cm x 40 cm, Edition of 5

Letto Imperiale_ Eremo 1814_ 05.15 a.m

Letto Imperiale: Eremo 1814 – 05.15 a.m

Silver gelatine prints on Barytic Paper
30 cm x 40 cm, Edition of 5

Letto Imperiale_ Eremo 1814_ 05.30 a.m

Letto Imperiale: Eremo 1814 – 05.30 a.m

Silver gelatine prints on Barytic Paper
30 cm x 40 cm, Edition of 5

Letto Imperiale_ Eremo 1814_ 05.55 a.m

Letto Imperiale: Eremo 1814 – 05.55 a.m

Platinum-Palladium-Photographs
Made by Salto Ulbeek
50 x 70 cm (size of image), Edition of 10

Letto Imperiale_ Eremo 1814_ 06.10 a.m

Letto Imperiale: Eremo 1814 – 06.10 a.m

Silver gelatine prints on Barytic Paper
30 cm x 40 cm, Edition of 5

 


La strada è pessima, l’Eremo è fatiscente e l’eremita puzza
– Napoleone Bonaparte (1814)
Questo il commento dell’Imperatore, al rientro a Portoferraio, dopo aver passato poche ore all’Eremo di Santa Caterina. Nell’estate del 1814, a pochi giorni dal suo sbarco sull’isola, l’Imperatore ebbe modo di soggiornare per qualche ora nelle spoglie e modeste stanze del monastero del versante orientale dell’Isola.
La serie fotografica – scattata in sessione unica dal tramonto all’alba nell’agosto del 2009 – è incentrata sul flusso di coscienza dell’Imperatore: una libera rappresentazione tra la percezione reale delle cose e la rielaborazione mentale. Un “dipinto” del monologo interiore del Sovrano. Questo lavoro, dal titolo “Letto Imperiale: Eremo 1814”, è una narrazione in terza persona che racconta la visita dell’Imperatore in questo luogo di preghiera e meditazione.
L’immagine è fissa sul letto e racconta l’evoluzione dello stesso; la luce è naturale e mutevole, dal tramonto all’alba.
Il letto si muove insieme all’insonnia e all’inquietudine di Bonaparte.
– Andrea Lunghi

IN ABSENTIA

In absentia_Tavole

Tavole

Silver gelatine prints on Barytic Paper Bergger Prestige NB/VC
40 cm x 60 cm, Edition of 3

 

in-absentia_sospeso

Sospeso

Silver gelatine prints on Barytic Paper Bergger Prestige NB/VC
90 cm x 24 cm, Edition of 3

 

in-absentia_corale.jpg

 

Corale

Silver gelatine prints on Barytic Paper Bergger Prestige NB/VC
60 cm x 40 cm, Edition of 3

 

in-absentia_magma

Magma

Silver gelatine prints on Barytic Paper Bergger Prestige NB/VC
40 cm x 30 cm, Edition of 3

in-absentia_tempio

Tempio

Silver gelatine prints on Barytic Paper Bergger Prestige NB/VC
48 cm x 36 cm, Edition of 3

in-absentia_zemrude

Zemrude

Silver gelatine prints on Barytic Paper Bergger Prestige NB/VC
60 cm x 24 cm, Edition of 3

 

in-absentia_yorke

Yorke

Silver gelatine prints on Barytic Paper Bergger Prestige NB/VC
80 cm x 30 cm, Edition of 3

in-absentia_incerto

Incerto

Silver gelatine prints on Barytic Paper Bergger Prestige NB/VC
48 cm x 18 cm, Edition of 3

in-absentia_8

8

Silver gelatine prints on Barytic Paper Bergger Prestige NB/VC
90 cm x 24 cm, Edition of 3

in-absentia_oblio Oblio

Silver gelatine prints on Barytic Paper Bergger Prestige NB/VC
60 cm x 40 cm, Edition of 3

in-absentia_memento

Memento

Silver gelatine prints on Barytic Paper Bergger Prestige NB/VC
48 cm x 18 cm, Edition of 3

 


A volte immagino di essere in un’altra epoca. Quando il senso dell’equilibrio e della misura erano salvi. In un sogno lucido vedo quando l’umanità era regola e i luoghi sacri. Il ritrovarmi solo in un forte rinascimentale ha portato la mia attenzione all’astrazione degli spazi, alla loro essenza. La luce del mezzogiorno creava ombre verticali che esaltavano i pieni e i vuoti. Le mura appena restaurate riflettevano il sole in maniera abbagliante. Da qui la smaterializzazione delle forma: mura possenti sbriciolate dall’elemento naturale della luce. La missione è stata quella di trovare nello spazio le aperture verso il dialogo con le forme, con La città ideale: Cosmopoli.
– Andrea Lunghi

TACET

tacet_nicchia I

Nicchia I

Silver gelatine prints on Barytic Paper Bergger Prestige NB/VC
30 cm x 30 cm, Edition of 3

tacet_nicchia II

Nicchia II

Silver gelatine prints on Barytic Paper Bergger Prestige NB/VC
30 cm x 30 cm, Edition of 3

 

 

Gesso I

Silver gelatine prints on Barytic Paper Bergger Prestige NB/VC
60 cm x 60 cm, Edition of 3

 

 

Gesso II

Silver gelatine prints on Barytic Paper Bergger Prestige NB/VC
60 cm x 60 cm, Edition of 3

 

 

Gesso III

Silver gelatine prints on Barytic Paper Bergger Prestige NB/VC
60 cm x 60 cm, Edition of 3

 

 

Gesso IV

Silver gelatine prints on Barytic Paper Bergger Prestige NB/VC
60 cm x 60 cm, Edition of 3

 

tacet_gessi

Gessi

Silver gelatine prints on Barytic Paper Bergger Prestige NB/VC
60 cm x 60 cm, Edition of 3

tacet_porta I

Porta I

Silver gelatine prints on Barytic Paper Bergger Prestige NB/VC
30 cm x 30 cm, Edition of 3

tacet_porta II

Porta II

Silver gelatine prints on Barytic Paper Bergger Prestige NB/VC
30 cm x 30 cm, Edition of 3

 

 

Tavolo I

Silver gelatine prints on Barytic Paper Bergger Prestige NB/VC
40 cm x 30 cm, Edition of 3

 

 

Tavolo II

Silver gelatine prints on Barytic Paper Bergger Prestige NB/VC
40 cm x 30 cm, Edition of 3

 

Tavolo III

Silver gelatine prints on Barytic Paper Bergger Prestige NB/VC
40 cm x 30 cm, Edition of 3

 


Fotografie che traducono in immagini il senso del silenzio. Dal Tavolo di Hervé Guibert ai frugali ambienti dell’Eremo di Santa Caterina che hanno accolto in quarant’anni oltre duecento artisti provenienti da ogni angolo del mondo per creare, studiare, progettare, ricercare, cercare e lasciare una loro traccia in questo luogo dell’Isola d’Elba.
– Andrea Lunghi